Turismo

Cosa vedere a Volterra?

Cosa vedere a Volterra

Benvenuti a Volterra, una città millenaria immersa nella suggestiva campagna toscana. Questo gioiello nascosto ha molto da offrire a tutti i visitatori in cerca di autenticità e storia. Cosa vedere a Volterra? Beh, iniziamo con il suo simbolo più famoso: l’antico anfiteatro romano, che risale al I secolo a.C. Ancora oggi, questo monumento ben conservato offre uno sguardo nel passato, con le sue maestose strutture e le scalinate che portano alle tribune.

Ma Volterra non è solo storia antica. La città è anche famosa per la sua tradizione artistica nella lavorazione dell’alabastro, una pietra bianca che viene scolpita a mano per creare opere d’arte uniche. Durante il vostro soggiorno, vi consigliamo di visitare una delle numerose botteghe artigiane dove potrete ammirare gli abili artigiani al lavoro e magari acquistare un pezzo speciale come ricordo.

Passeggiando per le stradine pittoresche di Volterra, non potrete fare a meno di notare il maestoso Palazzo dei Priori. Questo magnifico edificio medievale ospita il Museo Civico, che custodisce una vasta collezione di reperti etruschi e romani. Immergervi nella storia di Volterra attraverso queste preziose testimonianze è un’esperienza unica che vi lascerà senza parole.

Infine, non dimenticate di visitare la cattedrale di Santa Maria Assunta, un’imponente chiesa gotica che domina il panorama della città. All’interno, potrete ammirare opere d’arte di inestimabile valore e godervi la tranquillità di questo luogo sacro.

In conclusione, Volterra è una città che si distingue per la sua storia, la sua tradizione artistica e la sua bellezza senza tempo. Quindi, se cercate una destinazione affascinante e autentica, non perdete l’opportunità di scoprire cosa vedere a Volterra.

La storia

La storia di Volterra risale a tempi antichissimi, con origini che si perdono nella nebbia dei millenni. Fondata dagli Etruschi, la città ha vissuto un periodo di grande splendore nell’epoca romana, quando divenne un importante centro amministrativo e culturale. Durante il medioevo, Volterra ha visto il susseguirsi di diverse dominazioni, tra cui quella longobarda, franca e pisana. Questo passato ricco di eventi ha lasciato una traccia indelebile nella città, con i suoi monumenti e le sue testimonianze storiche che sono un vero e proprio tesoro da scoprire. Oggi, visitando Volterra, è possibile immergersi nella sua storia millenaria, ammirando i resti dell’antica cinta muraria, passeggiando per le strade medievali e visitando i numerosi musei che custodiscono reperti preziosi. Cosa vedere a Volterra? Oltre all’anfiteatro romano, al Palazzo dei Priori e alla cattedrale, ci sono molti altri luoghi da esplorare e scoprire, come il teatro romano, le necropoli etrusche e le antiche porte della città. La storia di Volterra è un patrimonio prezioso che merita di essere raccontato e vissuto, e la città offre molteplici opportunità per farlo.

Cosa vedere a Volterra: i musei più importanti

Volterra, oltre ad essere una città ricca di storia e tradizione, offre anche una vasta scelta di musei che permettono ai visitatori di immergersi ulteriormente nel passato affascinante di questa località toscana. Ecco una selezione dei musei che potete visitare durante il vostro soggiorno a Volterra.

Iniziamo con il Museo Civico, situato nel magnifico Palazzo dei Priori. Questo museo ospita una collezione eccezionale di reperti etruschi e romani, tra cui ceramiche, gioielli e statue. L’elemento più affascinante del museo è l’Urna degli Sposi, un’opera etrusca del II secolo a.C. che rappresenta una coppia sposata.

Proseguendo nella scoperta dei musei di Volterra, non potete perdervi il Museo Etrusco Guarnacci. Questo museo è uno dei più antichi d’Italia ed è famoso per la sua collezione di urne cinerarie etrusche. Ma il pezzo forte del museo è senza dubbio il famoso Ombra della Sera, una statua di bronzo etrusca raffigurante un giovane con un manto che sembra muoversi grazie alla maestria dell’artista.

Un altro museo che vale la pena visitare è il Museo di Arte Sacra, situato all’interno del Complesso di San Girolamo. Qui potrete ammirare una ricca collezione di opere d’arte religiosa, tra cui dipinti, sculture e paramenti sacri provenienti dalle chiese di Volterra.

Infine, non dimenticate di visitare il Museo dell’Alabastro, situato nella Fortezza Medicea. Questo museo è dedicato all’arte della lavorazione dell’alabastro, una tradizione che ha radici antiche a Volterra. Potrete ammirare una vasta gamma di opere realizzate in questa pietra bianca, dalle sculture agli oggetti d’uso quotidiano.

In conclusione, i musei di Volterra offrono un viaggio affascinante nel passato di questa città millenaria. Attraverso le loro collezioni uniche e preziose, è possibile scoprire la cultura, l’arte e le tradizioni che hanno plasmato Volterra nel corso dei secoli. Quindi, se state pianificando una visita a Volterra, non dimenticate di includere una visita a questi musei straordinari. Cosa vedere a Volterra non può prescindere da una tappa nei suoi musei, veri custodi della sua storia.

Potrebbe anche interessarti...