Per raggiungere Lecce da Bari in auto, segui queste indicazioni stradali:
1. Partendo da Bari, prendi la SS16 in direzione sud verso Brindisi/Lecce.
2. Continua sulla SS16 per circa 50 km fino a raggiungere la città di Monopoli.
3. Attraversa Monopoli mantenendo la SS16 e prosegui verso sud in direzione di Brindisi/Lecce.
4. Dopo circa 70 km, arriverai a Brindisi. Continua a seguire la SS16 in direzione Lecce.
5. Dopo altri 40 km, troverai il bivio per Lecce. Prendi l’uscita e segui le indicazioni per entrare in città.
6. Una volta dentro Lecce, segui le indicazioni per il centro città o per il tuo punto di interesse specifico.
Assicurati di controllare sempre le condizioni del traffico e di consultare un navigatore o una mappa per eventuali cambiamenti stradali o deviazioni lungo il percorso.
Arrivare con un trasporto pubblico
Per raggiungere Lecce da Bari utilizzando mezzi di trasporto pubblico, puoi seguire queste opzioni:
1. Treno: Dalla stazione ferroviaria di Bari Centrale, puoi prendere un treno per Lecce. Ci sono numerosi treni regionali e intercity che collegano le due città. Il tempo di percorrenza varia da un’ora e mezza a due ore circa, a seconda del tipo di treno scelto.
2. Aereo: Se preferisci volare, puoi prendere un volo da Bari al vicino Aeroporto di Brindisi. Dall’aeroporto di Brindisi, puoi poi prendere un autobus o un treno per Lecce. Gli autobus della compagnia STP collegano l’aeroporto di Brindisi a Lecce, con una durata di circa un’ora. In alternativa, puoi prendere un treno dalla stazione ferroviaria di Brindisi per raggiungere Lecce.
3. Autobus: Esistono diverse compagnie di autobus che collegano Bari a Lecce. Ad esempio, la compagnia FlixBus offre servizi regolari tra le due città, con una durata di viaggio di circa due ore e mezza. Gli autobus di linea regionali sono un’altra opzione, con orari e tempi di percorrenza variabili.
Assicurati di controllare gli orari e le disponibilità dei mezzi di trasporto pubblico prima di pianificare il tuo viaggio. Potrebbe essere utile consultare i siti web delle compagnie ferroviarie, delle compagnie aeree e delle compagnie di autobus per avere informazioni aggiornate sugli orari e prenotare i biglietti in anticipo, se necessario.
Distanza Bari Lecce: punti di interesse
Se stai pianificando un viaggio da Bari a Lecce, ci sono molti luoghi interessanti da visitare sia nella città di partenza che in quella di arrivo. Ecco alcune delle attrazioni principali di entrambe le città:
Bari:
– Basilica di San Nicola: Questa imponente chiesa è uno dei punti di riferimento più importanti di Bari. Oltre alla sua bellezza architettonica, all’interno sono conservate le spoglie di San Nicola.
– Città Vecchia: Il centro storico di Bari, noto come Città Vecchia, è un labirinto di stradine e vicoli affascinanti. Qui puoi visitare la Cattedrale di San Sabino, il Castello Svevo e il suggestivo lungomare.
– Teatro Petruzzelli: Questo teatro è uno dei più grandi e importanti d’Italia. Oltre a essere una meraviglia architettonica, ospita regolarmente spettacoli di opera, balletto e concerti.
Lecce:
– Piazza del Duomo: Questa bellissima piazza è il cuore del centro storico di Lecce. Qui puoi ammirare il Duomo di Lecce, con la sua facciata barocca, e il campanile, che offre una vista panoramica sulla città.
– Anfiteatro Romano: Questo antico anfiteatro risale al I secolo d.C. ed è uno dei più importanti reperti archeologici di Lecce. Oggi viene utilizzato per eventi e spettacoli all’aperto.
– Basilica di Santa Croce: Questa basilica è un capolavoro del barocco leccese, con una facciata intricata e riccamente decorata. All’interno, puoi ammirare gli altari e le cappelle elaborate.
Questi sono solo alcuni dei luoghi da visitare a Bari e Lecce, entrambe le città offrono molto di più in termini di arte, cultura e gastronomia. Esplorare le strade, scoprire i piatti tipici della cucina locale e immergersi nell’atmosfera unica di queste città sono esperienze da non perdere durante il tuo viaggio.