Turismo

Distanza Bari Napoli

Distanza Bari Napoli

Per raggiungere Napoli da Bari in auto, segui queste indicazioni stradali:

1. Partendo da Bari, dirigiti verso sud-est sulla Strada Statale 16 (SS16) in direzione di Brindisi.
2. Continua a seguire la SS16 fino a raggiungere Brindisi.
3. Attraversa Brindisi mantenendo la SS16.
4. Prosegui sulla SS16 fino a Lecce.
5. Attraversa Lecce sempre sulla SS16.
6. Continua a seguire la SS16 fino a Taranto.
7. Attraversa Taranto mantenendo la SS16.
8. Prosegui sulla SS16 fino a Salerno.
9. Attraversa Salerno sempre sulla SS16.
10. Continua a seguire la SS16 fino a Napoli.

Ricorda che durante il percorso potrebbero esserci dei pedaggi autostradali, quindi assicurati di averne abbastanza per coprire eventuali spese.

Buon viaggio!

Viaggiare con i mezzi pubblici

Per raggiungere Napoli da Bari utilizzando mezzi di trasporto pubblico, hai diverse opzioni:

1. Treno: Puoi prendere un treno dalla stazione di Bari Centrale alla stazione di Napoli Centrale. I treni regionali o intercity sono disponibili per questa tratta e il tempo di viaggio varia da circa 2,5 a 4 ore, a seconda del tipo di treno e della tratta scelta.

2. Aereo: L’aeroporto di Bari-Karol Wojtyła (BRI) offre voli diretti per l’aeroporto internazionale di Napoli-Capodichino (NAP). Il tempo di volo è di circa 1 ora. Una volta atterrato a Napoli, puoi utilizzare i mezzi di trasporto pubblico come il treno o l’autobus per raggiungere la tua destinazione finale.

3. Autobus: Ci sono molte compagnie di autobus che offrono servizi tra Bari e Napoli. Il tempo di viaggio in autobus varia da circa 3,5 a 5 ore, a seconda delle condizioni del traffico. Puoi controllare le compagnie di autobus come FlixBus, Marino, SITA per le opzioni disponibili.

Assicurati di controllare gli orari e la disponibilità dei mezzi di trasporto pubblico in base alle tue preferenze di viaggio.

Distanza Bari Napoli: punti di interesse

A chiunque voglia coprire la distanza tra Bari e Napoli, ecco alcune attrazioni che potresti considerare di visitare sia a Bari che a Napoli:

A Bari:
– Il centro storico di Bari, noto come Bari Vecchia, è una delle principali attrazioni della città. Qui puoi esplorare le stradine medievali, visitare la Basilica di San Nicola e ammirare la Cattedrale di San Sabino.
– Il Castello Normanno-Svevo è un’imponente fortezza che offre una vista panoramica sulla città. Al suo interno ospita un museo che racconta la storia di Bari.
– La Basilica di San Nicola è una delle chiese più importanti di Bari ed è un importante luogo di pellegrinaggio. È dedicata a San Nicola, il patrono della città.
– Il lungomare di Bari, noto come “Muraglia”, offre una piacevole passeggiata vicino al mare, con un’ampia selezione di ristoranti e bar.

A Napoli:
– Il centro storico di Napoli è un sito del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO ed è famoso per i suoi palazzi storici, le chiese e le piazze. Puoi visitare il Duomo di Napoli, la Cappella Sansevero, il Maschio Angioino e il Teatro San Carlo.
– Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è uno dei musei più importanti d’Italia. Ospita una vasta collezione di reperti archeologici, tra cui le famose statue di Pompei.
– Il lungomare di Napoli è un luogo ideale per una passeggiata, con splendide vedute sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio. Qui puoi anche visitare il Castel dell’Ovo, un castello medievale situato su un’isola.
– Pompei e l’Ercolano sono due siti archeologici nelle vicinanze di Napoli che sono state sepolte dalle ceneri nel 79 d.C. durante l’eruzione del Vesuvio. Puoi esplorare le antiche rovine e scoprire la vita quotidiana dell’epoca romana.

Queste sono solo alcune delle molte attrazioni che Bari e Napoli hanno da offrire. Assicurati di pianificare il tuo itinerario in base ai tuoi interessi e alle tue preferenze personali.

Potrebbe anche interessarti...