Per raggiungere Firenze da Bologna, segui le seguenti indicazioni stradali:
1. Parti da Bologna e dirigi verso sud-est sulla Strada Statale 65 in direzione di San Lazzaro di Savena.
2. Continua sulla SS 65 fino a raggiungere la città di Casalecchio di Reno.
3. Attraversa Casalecchio di Reno mantenendoti sulla SS 65.
4. Prosegui percorrendo la SS 65 fino a raggiungere la città di San Giovanni in Persiceto.
5. Alla rotonda di San Giovanni in Persiceto, prendi la prima uscita e immettiti sulla Strada Statale 255 in direzione di Modena.
6. Continua sulla SS 255 fino a raggiungere la città di Castelfranco Emilia.
7. Attraversa Castelfranco Emilia mantenendoti sulla SS 255.
8. Prosegui percorrendo la SS 255 fino a raggiungere la città di Modena.
9. Una volta a Modena, mantieniti sulla SS 255 e prosegui verso sud-est in direzione di Sassuolo.
10. Continua sulla SS 255 fino a raggiungere la città di Vignola.
11. Attraversa Vignola mantenendoti sulla SS 255.
12. Prosegui sulla SS 255 fino a raggiungere la città di Maranello.
13. Alla rotonda di Maranello, prendi la terza uscita e immettiti sulla Strada Provinciale 467 in direzione di Sassuolo.
14. Continua sulla SP 467 fino a raggiungere la città di Sassuolo.
15. Attraversa Sassuolo mantenendoti sulla SP 467.
16. Prosegui sulla SP 467 fino a raggiungere la città di Prignano sulla Secchia.
17. Alla rotonda di Prignano sulla Secchia, prendi la seconda uscita e immettiti sulla Strada Provinciale 486 in direzione di Pavullo nel Frignano.
18. Continua sulla SP 486 fino a raggiungere la città di Pavullo nel Frignano.
19. Attraversa Pavullo nel Frignano mantenendoti sulla SP 486.
20. Prosegui sulla SP 486 fino a raggiungere la città di Lama Mocogno.
21. Alla rotonda di Lama Mocogno, prendi la seconda uscita e immettiti sulla Strada Provinciale 324 in direzione di Abetone.
22. Continua sulla SP 324 fino a raggiungere la città di Abetone.
23. Attraversa Abetone mantenendoti sulla SP 324.
24. Prosegui sulla SP 324 fino a raggiungere la città di Pistoia.
25. Una volta a Pistoia, mantieniti sulla SP 324 e prosegui verso sud-est in direzione di Prato.
26. Continua sulla SP 324 fino a raggiungere la città di Prato.
27. Attraversa Prato mantenendoti sulla SP 324.
28. Prosegui sulla SP 324 fino a raggiungere la città di Campi Bisenzio.
29. Alla rotonda di Campi Bisenzio, prendi la prima uscita e immettiti sulla Strada Regionale 325 in direzione di Firenze.
30. Continua sulla SR 325 fino a raggiungere il centro di Firenze.
Ben fatto! Hai raggiunto Firenze da Bologna seguendo queste indicazioni stradali.
Arrivare con un trasporto pubblico
Per raggiungere Firenze da Bologna utilizzando mezzi di trasporto pubblico, puoi seguire le seguenti opzioni:
1. Treno: La forma più conveniente e veloce per raggiungere Firenze da Bologna è prendere il treno. Ci sono treni regionali e treni ad alta velocità disponibili. La durata del viaggio in treno è di circa 35-50 minuti. Gli orari dei treni possono variare, quindi è consigliabile controllare gli orari e acquistare i biglietti in anticipo. Puoi prendere il treno dalla stazione centrale di Bologna (Stazione di Bologna Centrale) e scendere alla stazione di Firenze Santa Maria Novella.
2. Autobus: Puoi anche prendere l’autobus per raggiungere Firenze da Bologna. Ci sono vari servizi di autobus disponibili, come la compagnia di autobus FlixBus. La durata del viaggio in autobus è di circa 1,5-2 ore. Gli orari degli autobus possono variare, quindi è consigliabile controllare gli orari e acquistare i biglietti in anticipo. Gli autobus solitamente partono dalla stazione degli autobus di Bologna (Autostazione di Bologna) e arrivano alla stazione degli autobus di Firenze (Stazione Autobus SITA Nord).
3. Aereo: Se preferisci volare, puoi prendere un volo da Bologna a Firenze. L’aeroporto di Bologna (Aeroporto di Bologna-Guglielmo Marconi) offre voli diretti per Firenze. La durata del volo è di circa 1 ora. Dall’aeroporto di Firenze (Aeroporto di Firenze-Peretola), puoi prendere un taxi o un autobus per raggiungere il centro di Firenze.
Ricorda sempre di controllare gli orari dei mezzi di trasporto pubblico, acquistare i biglietti in anticipo e verificare eventuali cambiamenti o cancellazioni dei servizi di trasporto.
Distanza Bologna Firenze: attrazioni e curiosità
Partenza da Bologna:
– Torri degli Asinelli e Garisenda: Queste due torri medievali sono uno dei simboli di Bologna e offrono una vista panoramica sulla città.
– Piazza Maggiore: Il cuore di Bologna, una piazza spaziosa circondata da importanti edifici storici come il Palazzo del Podestà, la Basilica di San Petronio e il Palazzo d’Accursio.
– Portici di Bologna: La città è famosa per i suoi portici, che coprono più di 38 chilometri. Camminare sotto i portici è un’esperienza unica e ti permette di ammirare l’architettura e il fascino di Bologna.
– Basilica di San Domenico: Questa basilica gotica è dedicata a San Domenico, fondatore dell’ordine domenicano. Al suo interno si trova la tomba di San Domenico e opere d’arte di artisti come Michelangelo e Nicola Pisano.
Arrivo a Firenze:
– Duomo di Firenze: La Cattedrale di Santa Maria del Fiore, con il suo iconico Brunelleschi’s Dome, è una delle più grandi cattedrali del mondo. Puoi salire sulla cupola per godere di una splendida vista panoramica sulla città.
– Galleria degli Uffizi: Uno dei musei d’arte più importanti al mondo, la Galleria degli Uffizi ospita una vasta collezione di opere d’arte, tra cui capolavori di artisti come Botticelli, Michelangelo e Leonardo da Vinci.
– Ponte Vecchio: Questo pittoresco ponte medievale attraversa il fiume Arno ed è famoso per le sue botteghe artigiane. Offre anche una vista suggestiva sul fiume e sulla città.
– Piazza della Signoria: Una delle piazze più famose di Firenze, è circondata da importanti edifici come il Palazzo Vecchio e la Loggia dei Lanzi. È un luogo di incontro per turisti e residenti e ospita anche numerose opere d’arte all’aperto.
– Giardino di Boboli: Questo meraviglioso giardino rinascimentale si trova dietro il Palazzo Pitti ed è un’oasi di pace e bellezza. Puoi passeggiare tra i suoi viali alberati, ammirare le statue e goderti la vista panoramica sulla città.
Ricorda che queste sono solo alcune delle principali attrazioni da visitare sia a Bologna che a Firenze. Entrambe le città offrono anche una ricca storia, cultura, gastronomia e molti altri luoghi di interesse da esplorare.