Turismo

Distanza Bologna Reggio Emilia

Distanza Bologna Reggio Emilia

Per raggiungere Reggio Emilia da Bologna, segui queste semplici indicazioni stradali:

1. Parti da Bologna e dirigiti verso sud-est sulla Strada Statale 9 Via Emilia.
2. Continua a seguire la SS9 per circa 40 chilometri, superando località come Funo, Castelfranco Emilia, Modena e Rubiera.
3. Dopo aver attraversato Rubiera, continua sulla SS9 per altri 15 chilometri.
4. Prosegui dritto sulla SS9 fino ad arrivare a Reggio Emilia.

Ti consigliamo di utilizzare un navigatore o una mappa per confermare le indicazioni e per tenere conto del traffico e delle eventuali deviazioni lungo il percorso.

Viaggiare in modo alternativo

Per raggiungere Reggio Emilia da Bologna utilizzando mezzi di trasporto pubblico, puoi prendere in considerazione le seguenti opzioni:

1. Treno: Ci sono treni regionali che collegano Bologna a Reggio Emilia con una frequenza di circa 30 minuti. La durata del viaggio in treno è di circa 25-30 minuti. Puoi prendere il treno dalla stazione di Bologna Centrale e scendere alla stazione di Reggio Emilia.

2. Autobus: Puoi prendere l’autobus da Bologna a Reggio Emilia. Ci sono diverse compagnie di autobus che operano su questa tratta. La durata del viaggio in autobus può variare a seconda del traffico e dell’orario. Puoi prendere l’autobus dalla stazione degli autobus di Bologna e scendere alla stazione degli autobus di Reggio Emilia.

3. Aereo: Se preferisci viaggiare in aereo, puoi prendere un volo da Bologna all’Aeroporto di Parma, che si trova a circa 35 chilometri da Reggio Emilia. Dall’aeroporto di Parma, puoi prendere un taxi o un autobus per raggiungere Reggio Emilia.

Ricorda sempre di controllare gli orari dei treni, degli autobus o dei voli in anticipo e di tenere conto del traffico e delle eventuali cancellazioni o ritardi.

Distanza Bologna Reggio Emilia: cosa visitare

Se stai pianificando un viaggio da Bologna a Reggio Emilia, ecco alcune attrazioni da visitare sia a Bologna che a Reggio Emilia:

A Bologna:
1. Piazza Maggiore: Il cuore pulsante della città, questa piazza storica è circondata da importanti edifici come il Palazzo Comunale e la Basilica di San Petronio.
2. Le Due Torri: Simbolo di Bologna, le Due Torri (Torre degli Asinelli e Torre Garisenda) offrono una vista panoramica della città dall’alto.
3. Galleria d’Arte Moderna di Bologna: Situato nel Palazzo di Re Enzo, questo museo ospita una vasta collezione di opere d’arte moderna e contemporanea.
4. Quadrilatero: Un quartiere storico pieno di negozi, botteghe, caffè e ristoranti, perfetto per una passeggiata e per scoprire la gastronomia locale.
5. Museo dell’Accademia di Belle Arti: Questo museo ospita una collezione di opere d’arte, tra cui dipinti, sculture e disegni, realizzati da artisti locali e internazionali.

A Reggio Emilia:
1. Piazza Prampolini: Centro storico di Reggio Emilia, questa piazza è circondata da edifici storici, tra cui il Palazzo del Municipio e la Cattedrale di Reggio Emilia.
2. Teatro Municipale Romolo Valli: Uno dei teatri più importanti dell’Emilia-Romagna, offre spettacoli teatrali, concerti e balletti.
3. Museo del Tricolore: Situato all’interno del Palazzo del Municipio, questo museo racconta la storia del Tricolore, la bandiera nazionale italiana.
4. Parco del Popolo: Un grande parco pubblico nel centro di Reggio Emilia, perfetto per una passeggiata o un picnic.
5. Mapei Stadium – Città del Tricolore: Se sei un appassionato di calcio, potresti voler visitare lo stadio di Reggio Emilia, che ospita partite di calcio di alto livello.

Queste sono solo alcune delle attrazioni che puoi visitare sia a Bologna che a Reggio Emilia. Entrambe le città offrono una ricca storia, cultura e cucina, quindi assicurati di approfittare al massimo del tuo viaggio!

Potrebbe anche interessarti...