Turismo

Distanza Como Milano

Distanza Como Milano

Partendo da Como e dirigendosi verso Milano, segui le seguenti indicazioni stradali per coprire la distanza:

1. Da Como, prendi la SS342 in direzione sud-est verso Via Bellinzona.
2. Continua sulla SS342 per circa 1,5 chilometri.
3. Alla rotonda, prendi la seconda uscita e rimani sulla SS342.
4. Continua sulla SS342 per altri 5 chilometri.
5. Alla successiva rotonda, prendi la seconda uscita e unisciti alla SS340 in direzione di Milano.
6. Prosegui sulla SS340 per circa 35 chilometri.
7. Alla rotonda, prendi la seconda uscita e rimani sulla SS340.
8. Continua sulla SS340 per altri 18 chilometri.
9. Al bivio successivo, mantieniti sulla SS340 in direzione di Milano.
10. Prosegui sulla SS340 per circa 20 chilometri.
11. Alla rotonda, prendi la seconda uscita e rimani sulla SS340.
12. Continua sulla SS340 per altri 10 chilometri.
13. Alla successiva rotonda, prendi la seconda uscita e unisciti alla A9 in direzione di Milano.
14. Prosegui sulla A9 per circa 25 chilometri.
15. Alla rotonda, prendi la seconda uscita e rimani sulla A9.
16. Continua sulla A9 per altri 35 chilometri.
17. Alla successiva rotonda, prendi la prima uscita e unisciti alla A8 in direzione di Milano.
18. Prosegui sulla A8 per circa 25 chilometri.
19. Alla rotonda, prendi la seconda uscita e rimani sulla A8.
20. Continua sulla A8 per altri 10 chilometri.
21. Prendi l’uscita verso il centro di Milano.
22. Alla rotonda, prendi la seconda uscita e prosegui dritto.
23. Continua dritto per circa 2 chilometri fino a raggiungere il centro di Milano.

Spero che queste indicazioni stradali siano chiare e ti aiutino a coprire la distanza tra Como e Milano.

Come arrivare senza auto

Per raggiungere Milano da Como utilizzando i mezzi di trasporto pubblici, puoi prendere in considerazione le seguenti opzioni:

1. Treno:
– Dalla stazione di Como San Giovanni, prendi un treno diretto per Milano Centrale. Il viaggio dura circa 30-60 minuti, a seconda del tipo di treno.
– Una volta arrivato a Milano Centrale, puoi utilizzare la metropolitana o altri mezzi di trasporto pubblico per raggiungere il tuo punto di destinazione specifico a Milano.

2. Autobus:
– Dalla stazione di Como, puoi prendere un autobus diretto per Milano. Ci sono diverse compagnie di autobus che offrono questo servizio, come Autolinee Varzi o Autolinee Pavia. Il tempo di percorrenza può variare a seconda del traffico stradale e del tipo di autobus utilizzato.
– Una volta arrivato a Milano, puoi utilizzare la rete di trasporto pubblico locale per spostarti verso la tua destinazione finale.

3. Aereo:
– L’aeroporto più vicino a Como è l’aeroporto di Milano-Malpensa. Dalla stazione ferroviaria di Malpensa Aeroporto, puoi prendere un treno diretto per Milano Centrale. Il tempo di percorrenza è di circa 50 minuti.
– Una volta arrivato a Milano Centrale, puoi utilizzare la metropolitana o altri mezzi di trasporto pubblico per raggiungere il tuo punto di destinazione specifico a Milano.

Queste sono solo alcune delle opzioni disponibili per raggiungere Milano da Como utilizzando i mezzi di trasporto pubblici. Ti consiglio di verificare gli orari e i percorsi specifici in base alle tue esigenze e al momento del viaggio.

Distanza Como Milano: punti di interesse

Se stai per coprire la distanza tra Como e Milano, ecco cosa potresti visitare sia a Como che a Milano:

A Como:
– Il Duomo di Como: una maestosa cattedrale gotica situata nel centro storico di Como.
– Villa Olmo: una splendida villa neoclassica del XVIII secolo che si affaccia sul lungolago di Como.
– Funicolare Como-Brunate: un modo pittoresco per raggiungere Brunate, un incantevole villaggio collinare con una vista panoramica mozzafiato sul lago di Como.
– Il centro storico di Como: un affascinante labirinto di strade, piazze e negozi dove potrai ammirare l’architettura storica e gustare la cucina locale.

A Milano:
– Il Duomo di Milano: una delle cattedrali gotiche più grandi e spettacolari del mondo, con una vista panoramica dalla sua terrazza.
– La Galleria Vittorio Emanuele II: un elegante centro commerciale coperto con negozi di lusso, ristoranti e caffè, situato accanto al Duomo.
– Il Castello Sforzesco: una maestosa fortezza rinascimentale che ospita diversi musei e gallerie d’arte.
– La Pinacoteca di Brera: una rinomata galleria d’arte che ospita una vasta collezione di opere d’arte italiane, tra cui capolavori di artisti come Raffaello e Caravaggio.
– Il quartiere di Navigli: noto per i suoi canali e i suoi animati caffè, ristoranti, negozi di design e mercatini dell’antiquariato.

Questi sono solo alcuni dei luoghi interessanti che potresti visitare sia a Como che a Milano. Entrambe le città offrono una ricca storia, cultura e bellezze naturali da esplorare. Non dimenticare di assaporare la cucina locale e goderti l’atmosfera unica di entrambe le città durante il tuo viaggio.

Potrebbe anche interessarti...