Turismo

Distanza Gallipoli Lecce

Distanza Gallipoli Lecce

Per raggiungere Lecce da Gallipoli in auto, segui queste indicazioni stradali:

1. Partendo da Gallipoli, prendi la SS101 in direzione nord-est verso Lecce.
2. Dopo circa 43 chilometri, continua a seguire la SS101 fino all’uscita per la tangenziale di Lecce.
3. Prendi l’uscita per la tangenziale di Lecce e segui le indicazioni per “Tangenziale Ovest”.
4. Prosegui sulla tangenziale fino all’uscita per “Lecce Centro”.
5. Prendi l’uscita per “Lecce Centro” e continua sulla strada principale fino a raggiungere il centro di Lecce.

Ricorda di consultare la mappa o il navigatore per ulteriori dettagli sul percorso specifico e per evitare eventuali lavori in corso o deviazioni lungo la strada.

Mezzi di trasporto alternativi

Per raggiungere Lecce da Gallipoli utilizzando i mezzi di trasporto pubblico, puoi prendere in considerazione le seguenti opzioni:

1. Treno: Ci sono treni regionali che collegano Gallipoli a Lecce. Dovrai prendere un autobus o un taxi dalla stazione ferroviaria di Gallipoli al centro città, dove potrai poi prendere il treno per Lecce. Il tempo di viaggio in treno è di circa 40-50 minuti.

2. Autobus: Ci sono diverse compagnie di autobus che offrono collegamenti tra Gallipoli e Lecce. Puoi controllare gli orari e le tariffe delle compagnie come STP o SITA. Il tempo di viaggio in autobus è di circa 1-1,5 ore, a seconda del servizio e del traffico.

3. Aereo: L’aeroporto più vicino a Gallipoli è l’aeroporto di Brindisi. Dall’aeroporto di Brindisi, puoi prendere un autobus o un taxi per la stazione ferroviaria di Brindisi e poi prendere un treno per Lecce. Il tempo di viaggio totale dipenderà dagli orari dei treni e dalla durata del trasferimento.

Ricorda di controllare gli orari e le tariffe dei mezzi di trasporto pubblico in anticipo e di pianificare il tuo viaggio in base ai tuoi tempi e preferenze personali.

Distanza Gallipoli Lecce: punti di interesse

Se stai pianificando un viaggio da Gallipoli a Lecce, ci sono molte attrazioni interessanti da visitare sia nella città di partenza che in quella di arrivo. Ecco cosa vedere in entrambe le località:

Gallipoli:
1. Centro storico di Gallipoli: Esplora le stradine medievali e ammira l’architettura barocca delle chiese e dei palazzi storici.
2. Cattedrale di Sant’Agata: Visita questa imponente cattedrale con la sua facciata in stile rinascimentale e gli affreschi interni.
3. Castello di Gallipoli: Ammira questo antico castello situato su un’isola rocciosa collegata alla terraferma da un ponte.
4. Spiagge di Gallipoli: Goditi le splendide spiagge di sabbia bianca come Baia Verde, Punta della Suina e Lido San Giovanni.

Lecce:
1. Piazza del Duomo: Ammira la maestosa Cattedrale di Lecce e il suo campanile, insieme ad altri edifici barocchi che circondano la piazza.
2. Anfiteatro Romano: Visita questo antico anfiteatro romano che risale al II secolo d.C. e scopri la storia dell’antica Lecce.
3. Basilica di Santa Croce: Ammira l’incredibile facciata barocca di questa basilica, ricoperta da dettagli e decorazioni intricati.
4. Palazzo dei Celestini: Esplora questo palazzo rinascimentale che ospita il Museo di Storia Naturale di Lecce e goditi la vista panoramica dalla sua terrazza.
5. Piazza Sant’Oronzo: Visita questa piazza principale di Lecce, che ospita un obelisco romano e diversi edifici storici.

Oltre a queste attrazioni, sia a Gallipoli che a Lecce potrai gustare la deliziosa cucina pugliese, con piatti come le orecchiette, la burrata e il pasticciotto leccese. Assicurati di dedicare del tempo anche alla scoperta delle bellezze naturali e delle spiagge lungo la costa salentina durante il tuo viaggio.

Potrebbe anche interessarti...