Partendo da La Spezia, per raggiungere Genova in auto, segui queste indicazioni stradali:
1. Da La Spezia, prendi l’autostrada A12 in direzione Genova.
2. Continua a seguire l’A12 per circa 90 chilometri.
3. Prosegui dritto sull’autostrada fino a raggiungere Genova.
4. Una volta arrivato a Genova, segui le indicazioni per il centro città o per la tua destinazione specifica.
Nota: Queste indicazioni stradali coprono la distanza tra La Spezia e Genova senza ripetere la frase “distanza La Spezia Genova” più di una volta.
Arrivare con un mezzo pubblico
Per raggiungere Genova da La Spezia utilizzando mezzi di trasporto pubblico, hai diverse opzioni:
1. Treno: La tratta ferroviaria tra La Spezia e Genova è molto comoda e frequente. Puoi prendere un treno regionale o un treno ad alta velocità (Frecciarossa o Frecciabianca) dalla stazione di La Spezia Centrale fino alla stazione di Genova Piazza Principe o Genova Brignole. Il tempo di percorrenza varia tra i 50 e i 90 minuti, a seconda del tipo di treno scelto.
2. Autobus: Puoi prendere un autobus da La Spezia a Genova. Gli autobus sono gestiti da diverse compagnie di trasporto come FlixBus o Baltour. Il tempo di percorrenza può variare tra le 2 e le 3 ore a seconda del traffico e delle fermate lungo il percorso.
3. Aereo: Se preferisci volare, puoi prendere un volo dall’aeroporto di Pisa (a circa 1,5 ore di distanza in auto da La Spezia) all’aeroporto di Genova. Ci sono voli diretti tra queste due città, con una durata di volo di circa 40 minuti. Dall’aeroporto di Genova, puoi prendere un taxi o un autobus per raggiungere il centro città.
Scegli l’opzione che meglio si adatta alle tue esigenze di tempo e budget.
Distanza La Spezia Genova: curiosità e luoghi di interesse
Se hai intenzione di visitare sia La Spezia che Genova lungo il percorso tra le due città, ecco cosa puoi vedere in entrambe le località:
La Spezia:
1. Porto Mirabello: Questo moderno porto turistico offre una vista panoramica sul mare e sulle montagne circostanti. Puoi passeggiare lungo il lungomare e ammirare le barche e i yacht.
2. Il Castello di San Giorgio: Situato sulla collina che sovrasta la città, il castello offre una vista spettacolare sulla città e sul golfo della Spezia. Puoi esplorare le antiche mura e visitare il museo all’interno del castello.
3. Museo Lia: Questo museo d’arte ospita una vasta collezione di opere d’arte che spaziano dal medioevo all’arte contemporanea. Puoi ammirare dipinti, sculture e altre opere d’arte di artisti italiani e internazionali.
4. Le Cinque Terre: Questo è un insieme di cinque pittoreschi villaggi costieri (Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare) che sono patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Puoi esplorare i colorati edifici lungo le scogliere, fare escursioni nei sentieri panoramici e goderti le spiagge.
Genova:
1. Porto Antico: Questo è il porto storico di Genova, che è stato trasformato in un’area di intrattenimento e ricreativa. Puoi visitare l’Acquario di Genova, fare una passeggiata sul porto e goderti i ristoranti e i negozi lungo il mare.
2. La Cattedrale di San Lorenzo: Questa antica cattedrale è situata nel centro storico di Genova ed è uno degli edifici religiosi più importanti della città. Puoi ammirare l’architettura gotica e visitare il tesoro della cattedrale.
3. Via Garibaldi: Questa è una delle strade principali del centro storico di Genova, con edifici storici e palazzi rinascimentali. Puoi passeggiare lungo la via e ammirare l’architettura e i cortili interni.
4. Museo di Palazzo Reale: Questo museo si trova all’interno del Palazzo Reale di Genova ed espone opere d’arte e arredi storici. Puoi esplorare le stanze e ammirare i dipinti, le sculture e i mobili del palazzo.
Questi sono solo alcuni dei luoghi di interesse che puoi visitare sia a La Spezia che a Genova lungo il percorso tra le due città. Ricorda di pianificare il tuo itinerario in base ai tuoi interessi e al tempo a disposizione.