Partendo da Lecce, segui la strada provinciale SP366 in direzione est. Dopo aver percorso circa 25 chilometri, continua a seguire la SP366 in direzione Otranto. Prosegui dritto per altri 35 chilometri fino a raggiungere la tua destinazione, Otranto.
Come arrivare senza auto
Per raggiungere Otranto da Lecce utilizzando i mezzi di trasporto pubblico, puoi prendere un treno, un aereo o un autobus.
In treno: Dalla stazione ferroviaria di Lecce, puoi prendere un treno diretto per Otranto. Il viaggio dura circa 1 ora e 20 minuti. Assicurati di controllare gli orari dei treni in anticipo per organizzare il tuo viaggio.
In aereo: L’aeroporto più vicino a Otranto è l’Aeroporto di Brindisi. Dall’aeroporto, puoi prendere un autobus o un taxi per raggiungere la stazione ferroviaria di Brindisi. Da lì, puoi prendere un treno diretto per Otranto. Il viaggio in treno dura circa 1 ora e 30 minuti.
In autobus: Ci sono autobus che collegano Lecce e Otranto. Puoi prendere un autobus dalla stazione degli autobus di Lecce per raggiungere Otranto. Il tempo di percorrenza può variare a seconda dell’orario e del traffico, ma generalmente impiega circa 1 ora e 30 minuti.
Ricorda sempre di consultare gli orari dei mezzi di trasporto pubblico in anticipo e di verificare eventuali cambiamenti o cancellazioni.
Distanza Lecce Otranto: punti di interesse
A Lecce, ci sono molte attrazioni da visitare, tra cui:
1. Il centro storico di Lecce: Passeggia per le strade strette e ammira l’architettura barocca delle numerose chiese e palazzi, tra cui la Basilica di Santa Croce e il Duomo di Lecce.
2. Anfiteatro Romano: Visita il secondo anfiteatro più grande d’Italia, risalente al II secolo, situato nel centro di Lecce.
3. Il Castello di Carlo V: Esplora questa imponente fortezza rinascimentale costruita da Carlo V nel XVI secolo, che ospita anche il Museo Archeologico Provinciale.
4. Piazza del Duomo: Ammira la maestosa facciata del Duomo di Lecce e prendi un caffè in uno dei numerosi caffè all’aperto della piazza.
5. Santa Maria della Grazia: Visita questa chiesa, nota per il suo stile barocco e per il suo imponente campanile.
A Otranto, alcune delle attrazioni da non perdere includono:
1. La Cattedrale di Otranto: Ammira il mosaico pavimentale più grande d’Europa all’interno di questa cattedrale del XII secolo. La cattedrale è anche famosa per il suo rosone e per la cripta con le reliquie dei martiri otrantini.
2. Castello Aragonese: Esplora questa fortezza medievale che offre una splendida vista sulla città e sul mare.
3. Il centro storico di Otranto: Perditi tra le stradine strette e i vicoli di Otranto, ammirando le case bianche e gli edifici storici.
4. Il Porto di Otranto: Passeggia lungo il porto e goditi la vista sul mare e sui colorati barchini da pesca.
5. Le spiagge: Otranto è famosa per le sue spiagge di sabbia bianca e acque cristalline. Dedica del tempo per rilassarti e prendere il sole sulle spiagge di Otranto, come Baia dei Turchi e Porto Badisco.
Sia Lecce che Otranto offrono una ricca storia, cultura e bellezze naturali da esplorare, rendendo il viaggio da Lecce a Otranto un’esperienza indimenticabile.