Partendo da Malaga, segui le indicazioni per l’autostrada A-7 in direzione est.
Continua a seguire l’autostrada A-7 per circa 130 chilometri in direzione nord-est.
Prendi l’uscita verso l’autostrada A-92 in direzione Granada.
Prosegui sull’autostrada A-92 per circa 80 chilometri fino ad arrivare a Granada.
Arrivare con un trasporto pubblico
Se si desidera raggiungere il luogo di destinazione da Malaga utilizzando i mezzi di trasporto pubblico, ci sono diverse opzioni disponibili:
1. Treno: Puoi prendere un treno dalla stazione di Malaga verso la stazione di Granada. Ci sono treni regionali che collegano le due città, con una durata del viaggio di circa 2 ore e 15 minuti. Una volta arrivato a Granada, puoi prendere un taxi o l’autobus per raggiungere il tuo luogo di destinazione.
2. Aereo: Se preferisci volare, puoi prendere un volo dall’aeroporto di Malaga all’aeroporto di Granada-Jaen. Ci sono voli diretti disponibili e il tempo di volo è di circa 1 ora. Dall’aeroporto di Granada-Jaen, puoi prendere un taxi o l’autobus per raggiungere il tuo luogo di destinazione.
3. Autobus: C’è anche un servizio di autobus che collega Malaga a Granada. Gli autobus partono dalla stazione degli autobus di Malaga e impiegano circa 2 ore e 30 minuti per arrivare a Granada. Una volta arrivato a Granada, puoi prendere un taxi o l’autobus per raggiungere il tuo luogo di destinazione.
In base alle tue preferenze e alle esigenze di viaggio, puoi scegliere l’opzione che ritieni più comoda e adatta alle tue esigenze.
Distanza Malaga Granada: cosa visitare
A Malaga, ci sono molte attrazioni e luoghi da visitare. Alcune delle principali attrazioni includono:
– L’Alcazaba: una fortezza moresca situata nel centro storico di Malaga. Offre una vista panoramica sulla città e ospita anche il Museo Archeologico.
– La Cattedrale di Malaga: conosciuta anche come la “Manquita” per il suo campanile incompiuto, è un’imponente cattedrale gotica che merita una visita.
– Il Museo Picasso: dedicato al famoso pittore Pablo Picasso, è ospitato in un edificio del XVI secolo e offre una vasta collezione di opere dell’artista.
– Il Paseo del Parque: un bel viale alberato che si estende lungo il porto di Malaga, offrendo una piacevole passeggiata con vista sul mare.
– La Playa de la Malagueta: una delle spiagge più popolari di Malaga, ideale per rilassarsi e godersi il sole.
A Granada, ci sono anche molte attrazioni da visitare. Ecco alcuni dei luoghi imperdibili:
– L’Alhambra: un complesso di palazzi e giardini moreschi dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. È uno dei principali siti turistici di Granada e offre una vista panoramica sulla città.
– Il Generalife: situato accanto all’Alhambra, è un insieme di giardini e padiglioni moreschi, noti per la loro bellezza e tranquillità.
– Il quartiere dell’Albaicin: un antico quartiere moresco con strade strette e tortuose, case bianche e bellissimi punti panoramici sulla città e sull’Alhambra.
– La Cattedrale di Granada: un’imponente cattedrale rinascimentale che merita una visita per la sua architettura e le sue opere d’arte.
– La Capilla Real: situata accanto alla Cattedrale, è la cappella reale dove sono sepolti i resti dei Re Cattolici, Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona.
Queste sono solo alcune delle attrazioni che Malaga e Granada hanno da offrire. Entrambe le città sono ricche di storia, cultura e bellezze naturali, offrendo un’esperienza unica ai visitatori.