Per raggiungere Taormina da Messina in auto, segui queste indicazioni stradali:
1. Parti da Messina e vai verso sud sulla A18 (Autostrada Messina-Catania) in direzione Catania.
2. Prosegui sulla A18 per circa 45 chilometri.
3. Prendi l’uscita per Taormina e continua sulla SS114 in direzione Taormina.
4. Continua a seguire la SS114 per circa 5 chilometri.
5. Arriverai a Taormina.
Si noti che le indicazioni stradali possono variare in base al traffico e alle condizioni stradali, pertanto è opportuno consultare una mappa o un servizio di navigazione GPS per avere informazioni aggiornate.
Viaggiare con i mezzi pubblici
Per raggiungere Taormina da Messina utilizzando mezzi di trasporto pubblico, hai diverse opzioni a disposizione:
1. Treno: Puoi prendere un treno da Messina Centrale a Taormina-Giardini. La durata del viaggio è di circa 30-40 minuti. I treni partono regolarmente e puoi consultare gli orari sul sito web di Trenitalia.
2. Autobus: Puoi prendere un autobus da Messina a Taormina. Ci sono diverse compagnie che operano su questa tratta, come Interbus e AST. La durata del viaggio in autobus è di solito di circa 1-1,5 ore, ma potrebbe essere più lunga a seconda del traffico.
3. Aereo: Se preferisci volare, puoi prendere un aereo da Messina all’aeroporto di Catania-Fontanarossa. Da lì, puoi prendere un autobus o un treno per Taormina. L’aeroporto di Catania-Fontanarossa è ben collegato con il resto dell’isola e ci sono molte opzioni di trasporto disponibili.
Scegliendo uno di questi mezzi di trasporto pubblico, sarai in grado di raggiungere Taormina da Messina in modo comodo e conveniente. Assicurati di controllare gli orari e le tariffe aggiornate prima di partire.
Distanza Messina Taormina: punti di interesse
Se stai pianificando un viaggio da Messina a Taormina, ecco alcune attrazioni che potresti considerare di visitare sia a Messina che a Taormina:
Messina:
– Duomo di Messina: una maestosa cattedrale situata nel centro storico di Messina, famosa per il suo orologio astronomico e la sua facciata gotica.
– Fontana di Orione: una fontana monumentale situata nella piazza principale di Messina, decorata con statue e raffigurazioni mitologiche.
– Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani: una chiesa normanna risalente al XII secolo, con influenze bizantine e arabe.
– Museo Regionale di Messina: un museo che ospita una vasta collezione di arte e manufatti storici, tra cui opere di Antonello da Messina.
– Faro di Capo Peloro: un faro situato sulla punta settentrionale della Sicilia, che offre una vista panoramica sulla costa e sullo Stretto di Messina.
Taormina:
– Teatro Greco: un antico teatro greco-romano che offre spettacolari viste sul mare e sull’Etna. È uno dei principali punti di interesse di Taormina.
– Giardini della Villa Comunale: splendidi giardini pubblici situati nel centro di Taormina, con piante esotiche, fontane e panorami mozzafiato sulla costa.
– Corso Umberto: la principale via dello shopping e dei locali di Taormina, piena di negozi, caffè, ristoranti e boutique.
– Isola Bella: una piccola isola collegata alla terraferma da una sottile striscia di sabbia. È un’oasi naturale e una riserva marina, ideale per fare snorkeling e nuotare.
– Castello di Taormina: le rovine di un castello medievale situato sulla cima di una collina, che offre una vista spettacolare sulla città e sulla costa.
Queste sono solo alcune delle attrazioni che puoi visitare sia a Messina che a Taormina lungo il percorso. Assicurati di dedicare abbastanza tempo per esplorare entrambe le città e goderti le loro bellezze uniche.