Per raggiungere Brescia da Milano in auto, segui queste indicazioni stradali:
1. Parti da Milano e dirigiti verso ovest sulla A4/E64 in direzione di Torino.
2. Continua a percorrere l’A4/E64 per circa 85 chilometri, superando Rho, Cusago, Trezzano sul Naviglio e Settimo Milanese.
3. Continua a seguire le indicazioni per Torino/Brescia/Venezia e prendi l’uscita verso Brescia Centro.
4. Alla rotonda, prendi la seconda uscita e immettiti sulla tangenziale di Brescia (Tangenziale Ovest/SP19).
5. Prosegui sulla Tangenziale Ovest/SP19 per circa 4 chilometri, superando Castelmella e Bovezzo.
6. Prendi l’uscita verso Brescia Sud e prosegui sulla SP19.
7. Mantieniti sulla SP19 per circa 6 chilometri, superando San Zeno Naviglio e Concesio.
8. Alla rotonda, prendi la terza uscita e prosegui sulla SP19.
9. Continua a seguire la SP19 per circa 5 chilometri, superando Roncadelle e Rezzato.
10. Alla rotonda, prendi la seconda uscita e immettiti sulla SS11 in direzione di Brescia Centro.
11. Prosegui sulla SS11 per circa 7 chilometri, superando Castel Mella e Mompiano.
12. Alla rotonda, prendi la terza uscita e continua sulla SS11.
13. Dopo circa 1 chilometro, svoltare a destra in viale della Filanda.
14. Continua su viale della Filanda per circa 400 metri e raggiungerai Brescia.
Ti consiglio di utilizzare un navigatore o una mappa per assicurarti di seguire le indicazioni stradali correttamente durante il viaggio.
Viaggiare con i mezzi pubblici
Per raggiungere Brescia da Milano utilizzando mezzi di trasporto pubblico, puoi considerare le seguenti opzioni:
1. Treno:
– Prendi un treno dalla stazione di Milano Centrale o dalla stazione di Milano Porta Garibaldi con destinazione Brescia. Ci sono treni regionali e treni ad alta velocità disponibili per questa tratta.
– Verifica gli orari dei treni e acquista i biglietti sui siti web delle compagnie ferroviarie come Trenitalia o Italo.
2. Autobus:
– Puoi prendere un autobus da Milano a Brescia. Ci sono diverse compagnie di autobus che operano su questa tratta, come FlixBus o Baltour.
– Verifica gli orari degli autobus e acquista i biglietti sui siti web delle compagnie di autobus o presso le stazioni degli autobus designate a Milano.
3. Aereo:
– Se preferisci viaggiare in aereo, puoi prendere un volo dall’aeroporto di Milano-Malpensa (MXP) o dall’aeroporto di Milano-Linate (LIN) all’aeroporto di Verona-Villafranca (VRN), che si trova a circa 50 chilometri da Brescia.
– Dall’aeroporto di Verona, puoi prendere un treno o un autobus per raggiungere Brescia.
Ti consiglio di verificare gli orari e le tariffe dei mezzi di trasporto pubblico utilizzando i siti web o le app delle compagnie di trasporto. Inoltre, tieni presente che le opzioni di trasporto pubblico possono variare durante i giorni festivi o in base all’orario, quindi assicurati di pianificare il tuo viaggio in anticipo.
Distanza Milano Brescia: punti di interesse
Nel luogo di partenza, ovvero Milano, ci sono molti luoghi di interesse da visitare. Alcuni dei principali sono:
1. Duomo di Milano: Situato nel centro della città, il Duomo di Milano è una delle cattedrali più grandi del mondo e un’icona della città. Puoi visitare l’interno del duomo e salire sulla terrazza per goderti una vista panoramica sulla città.
2. Galleria Vittorio Emanuele II: Questa elegante galleria commerciale è situata accanto al Duomo e ospita una selezione di negozi di lusso, caffè storici e ristoranti. È anche un luogo perfetto per fare una passeggiata e ammirare l’architettura.
3. Teatro alla Scala: Se sei interessato all’opera, non puoi perderti una visita al famoso Teatro alla Scala. Questo teatro è rinomato in tutto il mondo per le sue prestigiose esecuzioni e la sua storia ricca di eventi.
4. Castello Sforzesco: Situato nei pressi del Parco Sempione, il Castello Sforzesco è un’imponente fortezza che ospita vari musei, come la Pinacoteca di Brera e il Museo d’Arte Antica. Puoi anche passeggiare nei suoi giardini e goderti un po’ di relax.
5. Navigli: Questa zona di canali storici è famosa per i suoi ristoranti, bar e negozi alla moda. È un luogo ideale per fare una passeggiata, godersi l’atmosfera vivace e magari provare l’aperitivo milanese.
Una volta arrivati a Brescia, ci sono anche diversi luoghi interessanti da visitare:
1. Piazza della Loggia: Questa piazza storica è il cuore di Brescia e ospita il palazzo della Loggia, un edificio del XVI secolo di grande importanza storica. È un luogo piacevole per rilassarsi e godersi l’atmosfera della città.
2. Duomo Nuovo: Situato accanto a Piazza della Loggia, il Duomo Nuovo è una maestosa cattedrale costruita nel XVII secolo. Puoi visitare l’interno per ammirare le sue opere d’arte e salire sulla torre per una vista panoramica su Brescia.
3. Santuario di Santa Maria delle Grazie: Questo santuario, situato su una collina panoramica, offre una splendida vista sulla città. È un luogo di grande devozione e molti visitatori vengono qui per pregare o semplicemente godersi la tranquillità del luogo.
4. Museo di Santa Giulia: Questo museo è ospitato in un’antica abbazia e offre una vasta collezione di arte e reperti storici che coprono diverse epoche. Puoi esplorare le sale espositive e imparare di più sulla storia di Brescia.
5. Castello di Brescia: Situato sulla sommità di una collina, il Castello di Brescia offre una vista panoramica sulla città. Puoi visitare il Museo delle Armi, che si trova all’interno del castello, e scoprire la storia militare della zona.
Questi sono solo alcuni dei luoghi di interesse che puoi visitare sia a Milano che a Brescia. Entrambe le città offrono una ricca storia culturale e numerose attrazioni da esplorare.