Partendo da Napoli, segui la strada principale in direzione sud verso Pompei. Continua dritto sulla strada principale per tutto il percorso. Non devi fare alcuna deviazione o cambio di direzione. Mantieniti sulla stessa strada fino a quando non raggiungi Pompei.
Viaggiare con i mezzi pubblici
Per raggiungere Pompei da Napoli utilizzando mezzi di trasporto pubblico, hai diverse opzioni:
1. Treno: Puoi prendere il treno dalla stazione di Napoli Centrale alla stazione di Pompei Scavi-Villa dei Misteri. La durata del viaggio è di circa 30 minuti. Puoi controllare gli orari e acquistare i biglietti presso le biglietterie o le macchine automatiche presenti nelle stazioni.
2. Autobus: Puoi prendere l’autobus dalla stazione di Napoli Piazza Garibaldi alla stazione di Pompei Scavi. I tempi di percorrenza possono variare a seconda del traffico, ma in genere il viaggio dura circa 40-50 minuti. I biglietti possono essere acquistati a bordo dell’autobus o presso le biglietterie autorizzate.
3. Auto: Se preferisci guidare, puoi prendere l’autostrada A3 in direzione sud da Napoli e seguire le indicazioni per Pompei. Il percorso in auto dura circa 25 minuti, a seconda del traffico.
4. Taxi: Puoi prendere un taxi da Napoli a Pompei. Assicurati di accordare il prezzo in anticipo con il tassista o di utilizzare il tassametro.
5. Shuttle: Alcune agenzie turistiche offrono servizi di navetta da Napoli a Pompei. Questa opzione può essere comoda se desideri una soluzione completa per il trasporto e la visita del sito archeologico.
Scegli l’opzione che meglio si adatta alle tue esigenze e pianifica il tuo viaggio in base agli orari e alle tariffe disponibili.
Distanza Napoli Pompei: che cosa vedere
Partendo da Napoli, puoi visitare diverse attrazioni interessanti prima di raggiungere Pompei:
– Cappella Sansevero: Situata nel centro storico di Napoli, la Cappella Sansevero è un gioiello barocco con affreschi e sculture incredibili, tra cui la famosa scultura del Cristo Velato.
– Museo Archeologico Nazionale di Napoli: Questo museo ospita una delle collezioni archeologiche più importanti d’Italia, con una vasta gamma di reperti provenienti da Pompei e Ercolano.
– Duomo di Napoli: Situata nel cuore del centro storico di Napoli, la Cattedrale di San Gennaro è un’imponente chiesa gotica che ospita la Cappella del Tesoro di San Gennaro, famosa per il suo sangue miracoloso.
– Palazzo Reale: Questo palazzo storico era la residenza dei sovrani di Napoli. Oggi ospita musei, sale d’arte e giardini incantevoli.
– Piazza del Plebiscito: Questa vasta piazza è una delle principali piazze di Napoli ed è dominata dalla Basilica di San Francesco di Paola e dal Palazzo Reale.
Una volta arrivati a Pompei, ci sono numerose attrazioni da visitare:
– Scavi di Pompei: Questo sito archeologico è uno dei siti più famosi al mondo, offrendo un’opportunità unica per esplorare le rovine di una città romana sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.
– Villa dei Misteri: Situata lungo il percorso degli scavi di Pompei, la Villa dei Misteri è una villa romana ben conservata, famosa per gli affreschi che raffigurano i misteri dei culti dionisiaci.
– Anfiteatro di Pompei: Questo antico anfiteatro romano è uno dei più antichi e meglio conservati al mondo. Puoi camminare lungo i gradini dell’anfiteatro e immaginare gli spettacoli che si svolgevano qui nell’antichità.
– Forum di Pompei: Il forum era il centro politico, religioso ed economico di Pompei. Oggi è possibile ammirare le rovine dei templi, delle basiliche e dei mercati che una volta circondavano la piazza principale.
– Casa del Fauno: Questa antica residenza romana è una delle più grandi e lussuose di Pompei, con affreschi e mosaici ben conservati.
Questi sono solo alcuni dei luoghi da visitare sia a Napoli che a Pompei lungo il percorso. Entrambi i luoghi offrono una ricca storia e cultura da esplorare.