Per raggiungere Sorrento da Napoli in auto, segui queste indicazioni stradali:
1. Parti da Napoli in direzione sud-est sulla strada statale 145 (SS145).
2. Continua sulla SS145 per circa 25 chilometri, seguendo le indicazioni per Sorrento.
3. Prosegui sulla SS145 fino a quando raggiungi Castellammare di Stabia.
4. Attraversa Castellammare di Stabia e rimani sulla SS145 in direzione di Sorrento.
5. Segui la SS145 per altri 15 chilometri, passando attraverso Vico Equense.
6. Dopo Vico Equense, continuerai a guidare sulla SS145 fino a quando arrivi a Meta di Sorrento.
7. Da Meta di Sorrento, continua sulla strada principale, seguendo le indicazioni per Sorrento.
8. Dopo circa 5 chilometri, arriverai al centro di Sorrento.
Ricorda di prestare attenzione alle indicazioni stradali lungo il percorso e di guidare in modo sicuro. Buon viaggio!
Viaggiare con i mezzi pubblici
Per raggiungere Sorrento da Napoli utilizzando mezzi di trasporto pubblico, hai diverse opzioni a disposizione:
1. Treno: Puoi prendere il treno da Napoli Centrale alla stazione di Sorrento. La tratta è gestita dalla linea ferroviaria Circumvesuviana. I treni partono con frequenza regolare e il viaggio dura circa 1 ora. Una volta arrivato alla stazione di Sorrento, il centro della città è raggiungibile a piedi o con un breve tragitto in autobus.
2. Aereo: Non ci sono aeroporti direttamente a Sorrento, ma puoi prendere un volo per l’aeroporto di Napoli-Capodichino. Dall’aeroporto, puoi prendere un autobus navetta o un taxi per arrivare alla stazione ferroviaria di Napoli Centrale. Da lì, puoi seguire le indicazioni per prendere il treno Circumvesuviana come descritto sopra.
3. Autobus: Puoi prendere un autobus da Napoli a Sorrento. Il servizio di autobus è gestito da varie compagnie di trasporto come la Curreri Viaggi. Gli autobus partono dall’autostazione di Napoli, situata nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Napoli Centrale. Il viaggio in autobus dura circa 1-2 ore, a seconda del traffico. Una volta arrivato a Sorrento, ti troverai nel centro della città.
Queste sono le opzioni principali per raggiungere Sorrento da Napoli utilizzando i mezzi di trasporto pubblico. Ricorda di controllare gli orari e le tariffe aggiornate prima di partire.
Distanza Napoli Sorrento: curiosità e luoghi di interesse
Napoli è una città ricca di storia, cultura e bellezze artistiche. Ecco alcuni luoghi che potresti visitare prima di partire per Sorrento:
1. Centro storico di Napoli: Esplora il vivace centro storico di Napoli, patrimonio dell’UNESCO, con le sue strade strette, le piazze affollate e i palazzi storici. Potrai ammirare la Cappella Sansevero, il Duomo di Napoli e il Palazzo Reale.
2. Museo Archeologico Nazionale di Napoli: Questo museo ospita una delle più importanti collezioni di reperti archeologici dell’antica Roma, tra cui le opere d’arte ed i reperti provenienti dagli scavi di Pompei ed Ercolano.
3. Castel dell’Ovo: Situato su un’isola nel Golfo di Napoli, questo castello offre una vista panoramica sulla città e sul mare. Puoi esplorare i suoi antichi cortili, visitare il museo e goderti una passeggiata lungo le mura.
4. Piazza del Plebiscito: Questa grande piazza è il cuore di Napoli ed è circondata da importanti edifici come il Palazzo Reale, la Basilica di San Francesco di Paola e il Teatro di San Carlo.
5. Spaccanapoli: Questa via stretta e tortuosa attraversa il centro storico di Napoli, dividendo la città in due e offrendo una varietà di negozi, ristoranti e luoghi di interesse storico.
Una volta arrivato a Sorrento, ci sono molte attrazioni che puoi visitare:
1. Piazza Tasso: Questa piazza centrale è il cuore di Sorrento e offre un’atmosfera animata con caffè all’aperto, negozi e ristoranti. È un ottimo punto di partenza per esplorare la città.
2. Corso Italia: Questa strada principale di Sorrento è perfetta per fare shopping. Qui troverai boutique, negozi di souvenir, gelaterie e caffè.
3. Duomo di Sorrento: Situata nel centro storico, la cattedrale di Sorrento è un’opera d’arte barocca con un’architettura affascinante e splendidi affreschi.
4. Vallone dei Mulini: Questo sito storico è una valle verde che offre una vista panoramica sul mare e sulle antiche rovine dei mulini ad acqua che un tempo erano utilizzati per la produzione di farina.
5. Marina Grande: Questo pittoresco porto di pescatori è famoso per i suoi ristoranti di pesce fresco e le tradizionali barche da pesca colorate. È un ottimo posto per gustare la cucina locale e godersi il mare.
Questi sono solo alcuni dei luoghi che puoi visitare sia a Napoli che a Sorrento. Entrambe le città offrono un’esperienza unica e indimenticabile.