Partendo da Ostuni, segui la SS379 in direzione sud-ovest. Dopo circa 20 chilometri, prendi l’uscita verso Fasano/Alberobello. Continua a seguire le indicazioni per Alberobello, passando attraverso la strada provinciale SP237. Dopo circa 15 chilometri, arriverai a destinazione ad Alberobello.
Viaggiare in modo alternativo
Purtroppo Alberobello non dispone di una stazione ferroviaria o di un aeroporto nelle vicinanze. Tuttavia, è possibile raggiungere la città utilizzando il trasporto pubblico.
Inizialmente, puoi prendere un treno per raggiungere la stazione di Fasano. Fasano è collegata alla rete ferroviaria e può essere raggiunta da diverse città italiane come Bari, Brindisi o Lecce. Una volta arrivato a Fasano, puoi prendere un autobus locale o un taxi per raggiungere Alberobello, che dista solo 11 chilometri. Gli autobus locali partono regolarmente da Fasano per Alberobello e il viaggio dura circa 20 minuti.
Se preferisci volare, puoi prendere un volo per l’aeroporto di Bari o di Brindisi. Entrambi gli aeroporti sono ben collegati alle principali città italiane e a diverse destinazioni internazionali. Dall’aeroporto di Bari o di Brindisi, puoi prendere un treno o un autobus per raggiungere Fasano e poi seguire le stesse indicazioni sopra descritte per arrivare ad Alberobello.
Ricorda di verificare gli orari dei treni e degli autobus in anticipo, in quanto potrebbero subire variazioni. È inoltre consigliabile controllare se ci sono servizi di trasporto pubblico diretti da Ostuni ad Alberobello, in quanto potrebbero esserci opzioni disponibili.
Distanza Ostuni Alberobello: cosa visitare
Partendo da Ostuni, ci sono diverse attrazioni interessanti che puoi visitare lungo il tragitto verso Alberobello.
A Ostuni, nota come la “Città Bianca” per i suoi caratteristici edifici bianchi, puoi esplorare il centro storico con le sue stradine tortuose e le pittoresche piazze. Puoi visitare la Cattedrale di Ostuni, un’imponente chiesa risalente al XIII secolo, e goderti la vista panoramica sulla città dalla sua terrazza.
Mentre ti dirigi verso Alberobello, puoi fare una breve deviazione per visitare la Grotta di Castellana, una delle grotte più spettacolari dell’Italia meridionale. Questo complesso di grotte calcaree offre un affascinante tour sotterraneo di stalattiti, stalagmiti e formazioni rocciose spettacolari.
Arrivando ad Alberobello, non puoi perderti i suoi famosi trulli, un insieme unico di abitazioni tradizionali conici con tetti di pietra a forma di cono. Puoi passeggiare per il Rione Monti, la zona più pittoresca di Alberobello, e ammirare i trulli perfettamente conservati. Puoi anche visitare il Trullo Sovrano, il trullo più grande e complesso di Alberobello, che è stato trasformato in un museo.
Altre attrazioni da non perdere ad Alberobello includono la Chiesa di Sant’Antonio, una chiesa in stile neoclassico con una facciata barocca, e il Museo del Territorio, che offre una panoramica sulla storia e la cultura di Alberobello e dei suoi trulli.
Sia Ostuni che Alberobello offrono anche una deliziosa cucina regionale, con piatti a base di pesce fresco, olio extravergine di oliva e prodotti locali. Non dimenticare di assaggiare specialità come le orecchiette con le cime di rapa, i taralli e i vini locali durante il tuo viaggio.