Per raggiungere Napoli da Salerno in auto, segui le seguenti indicazioni stradali:
1. Parti da Salerno in direzione nord-est sulla SS18 (Strada Statale 18) verso Napoli.
2. Continua sulla SS18 per circa 53 chilometri.
3. Dopo aver attraversato Castellammare di Stabia, continua a seguire la SS18.
4. Prosegui sulla SS18 per altri 20 chilometri fino ad arrivare a Pompei.
5. Dopo Pompei, continua sulla SS18 per altri 17 chilometri, seguendo le indicazioni per Napoli.
6. Mantieni la sinistra e prendi l’uscita verso Napoli/Caserta.
7. Alla rotonda, prendi la seconda uscita e immettiti sulla A3.
8. Continua sulla A3 per circa 17 chilometri, seguendo le indicazioni per Napoli.
9. Mantieni la sinistra per continuare sulla A3 in direzione di Napoli.
10. Prosegui sulla A3 per altri 4 chilometri, seguendo le indicazioni per Napoli Centro.
11. Prendi l’uscita in direzione del centro città.
12. Segui le indicazioni per il quartiere o la posizione specifica a cui desideri arrivare a Napoli.
Nota: Assicurati di consultare sempre le condizioni del traffico e di seguire le indicazioni stradali durante il viaggio per un percorso più preciso.
Mezzi di trasporto alternativi
Per raggiungere Napoli da Salerno attraverso mezzi di trasporto pubblico, come il treno, l’aereo o l’autobus, puoi seguire queste opzioni:
1. Treno:
– Dalla stazione ferroviaria di Salerno, prendi un treno della linea regionale o Intercity in direzione di Napoli Centrale. Il viaggio in treno dura circa 30-40 minuti, a seconda del tipo di treno. I treni partono frequentemente durante il giorno.
2. Autobus:
– Dalla stazione degli autobus di Salerno, prendi un autobus diretto a Napoli. Ci sono diverse compagnie di autobus che offrono questo servizio, come la SITA o la CSTP. Il viaggio in autobus dura circa 1-1,5 ore, a seconda del traffico.
3. Aereo:
– Se preferisci prendere un volo per raggiungere Napoli, puoi prendere un volo da Salerno Costa d’Amalfi Airport (Aeroporto di Salerno) all’Aeroporto di Napoli-Capodichino. Questo aeroporto offre voli nazionali e internazionali. Dall’aeroporto di Napoli, puoi prendere un taxi o l’autobus per raggiungere il tuo luogo di destinazione a Napoli.
Sia che tu scelga il treno, l’autobus o l’aereo, assicurati di controllare gli orari e le tariffe, oltre alle possibili variazioni dovute a eventi o condizioni del traffico.
Distanza Salerno Napoli: cosa visitare
Se stai pianificando un viaggio da Salerno a Napoli, ci sono diverse attrazioni interessanti da visitare sia nella città di partenza che in quella di arrivo. Ecco alcuni luoghi da considerare:
Salerno:
– Cattedrale di Salerno: Situata nel centro storico di Salerno, questa cattedrale risale all’XI secolo ed è un importante esempio di architettura romanica.
– Giardino della Minerva: Un bel parco pubblico che ospita il primo orto botanico medievale d’Europa, fondato nel XIII secolo.
– Castello di Arechi: Questo maestoso castello situato su una collina offre una vista panoramica sulla città e sul golfo di Salerno.
– Lungomare Trieste: Una passeggiata sul lungomare di Salerno offre una splendida vista sul mare e sul lungomare di Santa Teresa.
Napoli:
– Centro storico di Napoli: Patrimonio dell’UNESCO, il centro storico di Napoli è un labirinto di vicoli, chiese, palazzi e piazze storiche. Qui puoi visitare il Duomo di Napoli, la Chiesa di San Gregorio Armeno e la Piazza del Gesù Nuovo.
– Museo Archeologico Nazionale di Napoli: Uno dei più importanti musei archeologici d’Europa, ospita una vasta collezione di reperti provenienti da Pompei ed Ercolano.
– Castel Nuovo: Un maestoso castello situato nel centro di Napoli, con un suggestivo ponte levatoio e una vista panoramica sulla città.
– Galleria Umberto I: Questo grandioso centro commerciale in stile neoclassico è un luogo popolare per lo shopping e per ammirare l’architettura.
Questi sono solo alcuni dei luoghi di interesse che puoi visitare sia a Salerno che a Napoli durante il tuo viaggio. Entrambe le città offrono una ricca storia, cultura, cibo delizioso e un’atmosfera vibrante che vale la pena esplorare.